Pianificazione Archeologica Territoriale e Urbanistica

In cosa consiste l’attività:

I beni archeologici sono parte integrante del paesaggio in quanto ogni elemento storico fa parte di un contesto antropico (urbano, agricolo, montano ecc.). Tutte le trasformazioni che intervengono a modificare il paesaggio (infrastrutture, opere residenziali ecc.) tendono dunque ad  intaccare il patrimonio archeologico per cui necessitano di essere organizzate nel territorio e integrate con l’ambiente circostante. Ogni azione va dunque pianificata e strutturata all’interno di piani urbanistici e territoriali in cui tutte le evidenze archeologiche devono essere correttamente individuate, perimetrate e, attraverso specifici strumenti di tutela, salvaguardate e valorizzate.

Servizio offerto:

Redazione della documentazione archeologica necessaria per la pianificazione territoriale e urbanistica. Compilazione della relazione archeologica, censimento dei siti archeologici e redazione della cartografia di rischio utile alla definizione delle Norme di Attuazione di Piani di indirizzo territoriale (PIT), Piani Strutturali Comunali (PSC) e Piani Operativi Comunali (POC). Rilievi e ricognizioni di superficie per l’individuazione dei beni archeologici all’interno dei territori inseriti nei vari piani. Schedatura dei siti archeologici individuati secondo le normative ministeriali (ICCD – Istituto Centrale del Catalogo e) e composizione di cartografie georiferite secondo gli standard ministeriali (Template – ICA Istituto Centrale Archeologia e GNA – Geoportale Nazionale dell’Archeologia).

Se sei interessato a conoscere meglio la mia attività professionale, clicca qui e scarica il mio curriculum completo:

Enti con i quali collaboro